Doni preternaturali

Si suppone la conoscenza della Dottrina Cattolica in linea di massima. Qui si dà spazio al chiarimento di punti che rimanessero lacunosi per alcuni utenti.

Moderatore: berescitte

Doni preternaturali

Messaggioda predestinato74 » sab mag 02, 2009 11:57 am

da quel poco che ho capito, sembra che prima del peccato originale, l'umanità fosse in possesso dei doni preternaturali che vengono persi in seguito al peccato.
I doni ai quali siamo chiamati ad "aspirare" come dice san Paolo, sono i carismi che per loro natura sono doni soprannaturali avendo Dio come origine.

Chi, invece aspira e ricerca i doni preternaturali, finisce col cadere sotto l'influenza dei demoni.

So che san Tommaso parla di questi doni, esiste qualcosa su Internet riguardo ai doni preternaturali e sul perchè ricercarli sia peccaminoso?
predestinato74
Utente Senior
 
Messaggi: 215
Iscritto il: mar ott 09, 2007 10:45 pm

Re: Doni preternaturali

Messaggioda predestinato74 » gio mag 07, 2009 7:38 am

ho trovato qualcosa a tal proposito e devo ammettere che per doni preternaturali io intendevo tutt'altro da quello che intende la Chiesa

il sito da cui traggo la catechesi, ha come autore il professore di Sacra Scrittura presso il Seminario Arcivescovile di Agrigento: don Enzo Cuffaro.

La condizione umana anteriore al peccato

L’episodio della cacciata dall’Eden rappresenta il confine di due condizioni. La coppia originaria ha dunque perduto qualcosa. In primo luogo ha perduto l’amicizia e la vicinanza di Dio, e, conseguentemente, anche la qualità della vita ha subìto un processo di decadimento. Seguendo i dati della Scrittura si possono tentare delle precisazioni. Cominciamo dalla maggiore differenza: il significato della morte come conseguenza del peccato; nell’Eden non ci sarebbe stata la morte, oppure morire nell’Eden sarebbe stato diverso che morire fuori dall’Eden? La condizione originale, di cui la Bibbia ci parla, è una realtà che sfugge del tutto alla ricerca scientificamente documentata. Gli studi biblici attuali hanno abbandonato ogni tentativo concordista. Non ci chiediamo, perciò, in quale fase della ominizzazione abbia avuto luogo il peccato originale. Non è compito del teologo, ma del paleoantropologo. In ogni caso, si può tentare qualche precisazione sul valore della descrizione biblica dell’umanità uscita dalle mani del creatore.

La fisionomia della natura intatta

Il significato generale di una natura decaduta dopo il peccato, intende mettere in evidenza che il progetto originario di Dio non coincideva con la vita che effettivamente viviamo. Altrimenti detto, significa pure che la vita umana non può essere vissuta in pieno se non nel quadro del favore divino. L’armonia del “prima” serve perciò da contrasto con la disarmonia del “dopo”.Insomma, la natura umana, presa da sola, è sempre mancante di “qualcosa”, quando manca la vicinanza di Dio. Il giardino di Eden, più che un luogo, è la cifra di questa vicinanza divina che riempie il cuore umano. Nell’atto della creazione l’umanità ha avuto molto di più di ciò a cui avrebbe avuto diritto sul piano della natura: l’amicizia divina è un dono gratuito e non richiesto dalla natura.

I doni preternaturali

La riflessione dei Padri della Chiesa è andata oltre la semplice considerazione dell’amicizia originaria con Dio. I Padri hanno voluto precisare, in base ai testi di Gn 1-2, in cosa consistesse l’esperienza di grazia e di libertà del primo uomo. Dalla riflessione patristica risultano quattro aspetti dell’umanità nello stato di grazia originaria che, a partire dal secolo scorso, prendono il nome di doni preternaturali.

Il primo è l’immortalità. Come abbiamo già precisato, l’immortalità non va intesa come assenza di morte. In ogni caso la vita terrena si doveva concludere. Anche per la Madonna la vita terrena si è conclusa, ma nessuno può dire che Maria sia “morta”.

Il secondo è l’integrità. Con questa parola si intende il contrario dell’inclinazione al peccato. Il peccato originale avrebbe quindi prodotto nella natura umana una sorta di indebolimento della volontà, che quindi è già di suo inclinata verso il male.

Il terzo è la scienza. L’ignoranza non è mai stata un fatto voluto da Dio. La Genesi descrive il primo uomo nell’atto di compiere una classificazione degli esseri viventi (cfr 2,19). Questo ha fatto pensare a un dono di intelligenza molto elevato e la capacità di elaborare un pensiero scientifico di ampia portata.

Il quarto è l’impassibilità. Con questo termine si intende alludere all’assenza del dolore. L’idea di fondo è quella di una perfetta salute, esente da guasti di carattere fisico o psichico.

Questo quadro descrive la persona umana nella totale armonia delle sue componenti fisiche e spirituali. L’armonia della personalità è il risultato del favore di Dio. La grazia battesimale ci riporta al rapporto religioso più sano, attraverso il dono della figliolanza. Tutti questi beni sono recuperati pienamente nella risurrezione, ma in parte già mediante la grazia di Cristo.

L’insegnamento della Chiesa sui doni preternaturali

La riflessione dei Padri è passata solo in parte nell’insegnamento ufficiale della Chiesa. Il Magistero si è pronunciato solo su due dei quattro doni suddetti: l’immortalità e l’integrità. La motivazione è che al Magistero importa di più precisare cosa si recupera effettivamente col Battesimo, di quella innocenza originaria. Sembra che l’impassibilità e la scienza non possano dirsi recuperati col Battesimo: la persona umana resta sempre soggetta alle malattie e all’invecchiamento; neppure la scienza è recuperata: ci dibattiamo tuttora tra molte incognite nella natura e nel cosmo. Nonostante la fatica dei ricercatori, molte domande sono ancora senza risposta.

Gli altri due doni sono invece già recuperati durante il cammino di fede: l’immortalità è la prima conseguenza del Battesimo, in senso certamente non biologico. La morte non è una tappa di annientamento per chi muore nel Signore. L’integrità è recuperata nel senso che la grazia battesimale libera gradualmente la volontà dell’uomo dalle inclinazioni negative e dalle debolezze che ostacolano la realizzazione della volontà di Dio.

http://www.cristomaestro.it/catechesi/u ... zione.html
predestinato74
Utente Senior
 
Messaggi: 215
Iscritto il: mar ott 09, 2007 10:45 pm


Torna a Domande sulla 'Dottrina Cattolica'

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron