Pagina 1 di 1

Corso su Religioni e spiritualità non convenzionali al PUST

MessaggioInviato: mer dic 19, 2007 5:02 pm
da Roby_r0m@
COMUNICATO STAMPA

"Religioni e Spiritualità non convenzionali" presso l'Angelicum di Roma

A maggio 2006, è nata, dalla collaborazione fra la Facoltà di Teologia della Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (Angelicum) e il GRIS - Gruppo Cattolico di Ricerca e Informazione Socio-religiosa, una Cattedra di "Religioni e spiritualità non convenzionali.

Oggetto delle ricerche e degli studi saranno quelle aggregazioni o correnti o fenomeni religiosi, spirituali, o presunti tali, che in genere manifestano un carattere alternativo rispetto alle grandi
religioni mondiali. La Cattedra proporrà corsi, seminari e convegni di livello accademico, tenuti da docenti qualificati, orientati alla conoscenza, all'approfondimento culturale e alla formazione nel campo specifico di queste nuove forme di religiosità o spiritualità., che tra l'altro rivestono un'importanza teologica e sociale non più trascurabile.

Attualmente è già attivo un master in religioni e spiritualità non convenzionali.

Di seguito potete trovare tutte le informazioni relative all'iscrizione e al programma che viene proposto nell'anno accademico 2007 / 2008.

MASTER IN RELIGIONI E SPIRITUALITÀ NON CONVENZIONALI

AMMISSIONE:

a. Diploma di studio che consenta l'accesso all'università (sono ammessi come uditori anche coloro che hanno un titolo di studio inferiore).
b. Lettera di presentazione del Superiore ecclesiastico (seminaristi, sacerdoti, religiosi) o di un'Autorità ecclesiastica.
Durata: 4 semestri. E' possibile iscriversi sia a settembre/ottobre che a gennaio/febbraio.
Costo: 400 euro all'anno.
Referente: Prof. Michael Fuss

Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria della Facoltà di Teologia della PUST, Largo Angelicum, 1 - 00184 Roma Tel. 06 6702400

Programma:
Anno accademico 2007-08
Corsi obbligatori;
La sfida delle religioni e spiritualità non convenzionali. [II] (Primo semestre)
A partire da un'analisi fenomenologica della condizione religiosa nel mondo contemporaneo e l'attrattiva delle nuove credenze religiose, il corso presenta alcune delle aggregazioni più influenti della spiritualità non convenzionale a livello globale. Tra l'altro verranno trattati i fenomeni del satanismo e del neo-paganesimo nonché le varie forme terapeutiche e le arti marziali dell'Estremo Oriente. Si cerca di elaborare criteri per una nuova evangelizzazione nei confronti della dispersione religiosa.
BIBLIOGRAFIA:
M. FUSS, (ed.), Rethinking New Religious Movements, PUG, Roma 1998;
G.R.I.S. (ed.), Il relativismo religioso sul finire del secondo millennio, LED, Roma 1996;
M. GUERRA, Diccionario enciclopédico de las sectas, BAC, Madrid 1998;
"Il Fenomeno delle sette o nuovi movimenti religiosi: Sfida pastorale", in: Enchiridion Vaticanum 10, EDB, Bologna 1989,252-281;
M. Introvigne (ed.), Enciclopedia delle religioni in Italia, ElleDiCi, Leumann (TO) 2001.
Proff. M. FUSS – J.-S. LEE Gio. 17.30 – 19.15

L'arcobaleno della nuova religione mondiale. (Primo semestre)
Il quadro della religiosità del mondo postmoderno si sposta attualmente, in prospettiva globale, da gruppi ben definiti verso una struttura piuttosto fluida, annunciando l'apparizione di una nuova religione mondiale. Partendo dall'analisi di una crescente individualizzazione nel campo religioso, il corso presenta una struttura comune degli orientamenti diversi, presentando quattro «network» della religiosità contemporanea: sincretismi etnici (religioni afro-brasiliane; nuovo paganesimo), spiritualità pentecostale-carismatica, gruppi di tendenza fondamentalista e movimenti di carattere universale nell'ambito del New Age. Inoltre, si cerca di elaborare una nuova dinamica pastorale in vista di una rinnovata inculturazione della fede cristiana nel contesto di questi «areopaghi» moderni. BIBLIOGRAFIA:
J.A. BECKFORD, (ed.), New Religious Movements and Rapid Social Change. Paris-London: UNESCO-Sage 1986;
M. FUSS, "L'arcobaleno della nuova religione mondiale", in: Lateranum 62 (1996) 437-457;
I. HEXHAM - K. POEWE, New Religions as Global Cultures. Boulder, CO: Westview 1997;
V. LANTERNARI, Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi. Milano: Feltrinelli 1977;
H.W. TURNER, "A New Mission Task: Worldwide and Waiting", in: Missiology 13 (1985) 5-21.
Prof. M. FUSS Gio 15.30-17.15

Il Cristo degli altri. (Secondo semestre)
Cristo è senza confini; l'imponente immagine di Cristo sul portale delle basiliche medioevali porge il benvenuto a chi entra, ma al contempo si presenta come la "carta d'identità" della Chiesa verso il mondo. Il corso tratteggia la grande sfida religioso-culturale della Chiesa che nell'odierno ambito interreligioso non può reclamare il Signore come un suo possesso privato, ma deve valutare la profonda stima con cui molti non-cristiani guardano a Cristo. Dall'altra parte bisogna confrontarsi con la divulgazione di molte "cristologie" devianti, particolarmente di stampo esoterico, che sfigurano l'autentico volto di Cristo. Con particolare attenzione alle religioni indiane (induismo, buddhismo) e alla spiritualità postmoderna il corso discute alcune proposte "degli altri" in vista alla ricerca di una cristologia contemporanea.
BIBLIOGRAFIA:
M. FUSS, "La figura di Cristo nelle nuove credenze religiose contemporanee." Convivium Assisiense (Assisi) 5, 1 (2003) 159-186;
A. OLIVIERI PENNESI, Il Cristo del New Age. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana 1999;
J. VERNETTE, Jésus dans la nouvelle religiosité. Paris: Desclée 1987; H. WALDENFELS, Gesù crocifisso e le grandi religioni. Napoli: Dehoniane 1987;
S. YAGI, "Christ and Buddha." Ecumenical Studies 27 (1990): 306-326.
Prof. M. FUSS Gio 15.30 - 17.15

Mondo post-moderno e nuove forme di spiritualità. (Secondo semestre)
Obiettivo del corso è quello di fare una lettura del contesto postmoderno
nella diversità, sia delle coordinate sociologiche, ideologiche, sia fenomenologiche, come preparazione di base per lo sviluppo della pluralità di offerte religiose.
Contenuto: il mondo del pluralismo e della globalizzazione; le ideologie della post-modernità (individualismo, relativismo, secolarismo e indifferenza religiosa); l'attuale risveglio religioso (esperienza e ragione, esoterismo, sincretismo, fondamentalismo e millenarismo); la pluralità dell'offerta religiosa (caratteristiche generali, proposte oggettive, motivazioni personali, classificazione dell'offerta).
BIBLIOGRAFIA: La bibliografia sarà proposta nell'ambito del corso.
Prof. J.A. BARREDA Gio. 17.30 – 19.15

Corsi opzionali "Unità ecumeniche".

Corso di introduzione all'Ecumenismo. (Primo semestre)
Descrizione e bibliografia, cfr. Primo Ciclo, Sezione italiana.
Prof.ssa T.F. ROSSI Mar. 10.30 – 12.15

Fundamental Theology. (First semester)
Description and Bibliography, cfr. First Cycle, English Section.
Prof. G. PHAN TAN THANH Wed. 10.30 – 12.15; Fri. 8.30

Ecumeni-call Awareness: An Introductory Course on Ecumenism. (First semester)
Description and Bibliography, cfr. First Cycle, English Section.
Prof. T.F. ROSSI Tue. 8.30 – 10.15

The Role of the Bible in Ecumenism. (Primo semestre)
Description and Bibliography, cfr. Second Cycle, Ecumenical Section.
Prof. R. TAYLOR Fri. 10.30 - 12.15

Introduzione alle grandi religioni. (Secondo semestre)
Descrizione e bibliografia, cfr. Primo Ciclo, Sezione italiana
Prof. M. FUSS Mar. 8.30 – 10.15

Introduction to the World's Great Religions. (Second semester)
Description and Bibliography, cfr. First Cycle, English Section.
Prof. M. FUSS Mon. 10.30 – 12.15

The Winds of Change. A Survey on Pentecostalism. (Secondo semester)
Description and Bibliography, cfr. Second Cycle, Ecumenical Section.
Prof. T.F. ROSSI Ven. 8.30 – 10.15

Elementi di soteriologia gnostica. (Secondo semestre)
Descrizione e Bibliografia, cfr. Secondo Ciclo, Sezione Biblica.
Prof. P. GARUTI Gio. 8.30 – 10.15; Ven. 14.30 – 15.15 (dal 3 aprile)